Connect with us

Hi, what are you looking for?

Italiani

Giorno Memoria, ricordare la Shoah leggendo con i bambini

(di Marzia Apice)
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Insieme, grandi e piccoli, sulle
pagine intense di autori-testimoni, per rievocare l’orrore ma
anche per riscoprire la speranza: si compie ogni anno, grazie a
parole che hanno il pregio di saper entrare con semplicità nella
drammatica verità di uno dei capitoli più oscuri della storia
recente, il viaggio letterario a ritroso nel tempo per far
“vivere” ai bambini con maggiore consapevolezza il Giorno della
Memoria. Tra nuove proposte e riedizioni, in queste settimane
sono infatti diversi i titoli proposti dagli editori per il
pubblico dei bambini e dei ragazzi. Direttamente dall’esperienza
teatrale, arriva in libreria “La fisarmonica verde” (Mondadori,
pp.120, 16 euro) di Andrea Satta: nel libro, per ragazzi dai 10
ai 14 anni, il viaggio verso la Germania, quasi al confine con
la Polonia, di un padre e di un figlio per ritrovare la storia
esemplare del nonno deportato in un campo di concentramento
nazista, un uomo normale, non un eroe, ma che fu capace di
scelte coraggiose. Torna anche “Il baule dei segreti. La storia
delle bambine sopravvissute ad Auschwitz” (Mondadori, pp.156,
euro 10. Dai 10 anni) di Andra e Tatiana Bucci, illustrato da
Elisabetta Stoinich: due sorelle rievocano l’esperienza
drammatica della loro famiglia ebrea, dalle leggi razziali alla
Liberazione, attraverso gli oggetti recuperati in un vecchio
baule. La straordinaria storia vera di Stefania Podgórska, una
ragazza nata nella Polonia della Seconda Guerra Mondiale che
combatté contro il nazismo e salvò tredici ebrei nascondendoli
in casa propria, è al centro de “Una luce oltre il buio” (De
Agostini, pp.276, 16.90 euro) di Sharon Cameron: destinato a
lettori dai 14 anni in su, il libro celebra il coraggio, l’amore
e l’eroismo di una sedicenne come tante che, dopo aver assistito
alla tragica cattura del ragazzo ebreo di cui è innamorata,
decide di opporsi all’orrore nazista e provare a cambiare la
storia. Il volume illustrato “La storia di Anna Frank raccontata
da Lia Levi” (pp.66, 6.90 euro), con i disegni di Barbara
Vagnozzi, è la proposta di Gallucci per i bambini dai 7 anni: la
vita quotidiana nella clandestinità, la paura della guerra, i
sentimenti e i desideri confidati dalla tredicenne Anna al suo
diario compongono un racconto adattato per i piccoli lettori,
grazie ad alcuni specifici accorgimenti, come il carattere ad
alta leggibilità EasyReading, l’andata a capo regolata dal senso
senza sillabazione, i testi in stampatello maiuscolo, le
illustrazioni a colori e a doppia pagina, accanto ad attività e
giochi legati alla comprensione del testo. Arriva in libreria
“Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga
dalla Shoah” (Piemme, pp.186, euro 14) di Bruna Cases e Federica
Seneghini, per lettori dai 6 ai 10 anni: attraverso un racconto
fatto di piccoli e grandi dettagli, l’emozionante testimonianza
di Bruna Cases che nel 1943, a 9 anni, con la famiglia riuscì a
trovare rifugio in Svizzera grazie ad alcuni “contrabbandieri”,
uomini che per denaro accompagnavano al confine profughi ebrei e
perseguitati. Piemme propone anche la riedizione de “La casa
segreta” (pp.224, 10 euro. 6-10 anni di età) di Erminia
Dell’Oro: la lotta per sopravvivere (e per non perdere la
speranza in un futuro migliore) del piccolo Dino Molho,
costretto a rifugiarsi con la sorella e i genitori nella piccola
soffitta di una fabbrica, nascosta da tutto e da tutti. (ANSA).
   

Trending

Advertisement

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...